RIEDUCAZIONE RESPIRATORIA e WBS
RIEDUCAZIONE RESPIRATORIA
Una corretta funzione respiratoria ha sempre avuto una notevole importanza nella pratica dell’attività fisico-motoria. Secondo la cultura orientale, grazie ad un controllo ottimale della respirazione e dei relativi ritmi, l’uomo è in grado non solo di raggiungere un maggiore dominio sul corpo e sulle emozioni, ma è addirittura in grado di concentrare l’energia vitale per utilizzarla quando il corpo ne sente la necessità.
Un individuo che porta una qualsiasi alterazione o anomalia della statica o della dinamica morfo-funzionale, manifesta una serie di modificazioni della funzione respiratoria tanto che chiunque ha problemi di natura posturale e sindromi dolorose riferibili al rachide, presentano una insufficienza respiratoria. Inoltre una buona parte degli individui “sani” o non sa respirare o respira in maniera antieconomica. Risulta quindi evidente l’estrema importanza della corretta funzionalità respiratoria.
WBS (WELLBACK SYSTEM)
Tale sistema consiste in una panca innovativa, studiata e messa a punto al fine di permettere a chiunque di svolgere attività fisica assicurando facilità di utilizzo, sicurezza di accesso e comodità, rendendo più agevole l’esecuzione di determinati esercizi a seconda delle varie esigenze e necessità.
La panca WBS® è caratterizzata da importanti ed interessanti vantaggi che consentono un suo utilizzo in diversi contesti e con svariate finalità; il suo utilizzo va ad influire in modo positivo sulle problematiche relative al mal di schiena, alle alterazioni posturale e a modificazioni della funzione respiratoria.
Argomenti del corso:
-
Respirazione e diaframma: importanza in relazione alle alterazioni posturali, al mal di schiena e alle prestazioni atletiche
-
Panca WBS: caratteristiche, vantaggi e utilizzo
-
Esercizi pratici di rieducazione respiratoria e esercizi su panca WBS
Riservato a:
-
Laureati in Scienze Motorie e diplomati I.S.E.F.
-
Studenti iscritti al corso di Laurea in Scienze Motorie
Sede del corso:
Centro C.A.MO.® c/o Assofly Onlus
Via Adriano Gozzini, 8 – Ospedaletto (PI)
Orario
9.00-13.00 / 14.00-18.00
Cosa comprende il corso:
-
Attestato di partecipazione
-
Materiali didattici
- Coffee break metà mattina
N.B. Il corso è prevalentemente di carattere pratico. Si consiglia pertanto abbigliamento comodo per fare attività.
Docenti
Dott. Samuele Badii
Chinesiologo
Responsabile Nazionale Centri C.A.MO.® e Coordinatore Chinesiologi C.A.MO.®
Docente e Formatore Metodo C.A.MO.® per le Scienze Motorie Applicate preventive adattate e alta formazione LSM
Collaboratore e Tecnico Formatore F.I.G.C. S.G.S.
Prof.ssa Tiziana Pezzetti
Mio funzionalista
Counselor
Prof. A.C M-EDF /01
Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Università degli studi di Firenze.
Responsabile nazionale formazione Metodo C.A.MO.® per le Scienze Motorie Applicate preventive adattate e alta formazione LSM
Supervisore e referente Percorso Chinesiologo C.A.MO.®
Prof. Elena Martinelli
Professore associato Corso di Laurea in Scienze Motorie dell’Università degli Studi di Firenze, Facoltà di Medicina e Chirurgia
Ideatrice e divulgatrice Metodo C.A.MO.®
Autrice di numerosi lavori scientifici