ESAME MORFOFUNZIONALE e RIEQUILIBRIO POSTURALE
Le alterazioni posturali si manifestano con un danno estetico e provocano mal distribuzione di carichi con conseguenti disarmonie, turbe della crescita e dolori. La parola d’ordine è riconoscerle tempestivamente e impostare un piano di trattamento personalizzato ed efficace. L’allineamento posturale fisiologico garantisce la salute dell’apparato locomotore; il corso insegna a modificare uno schema posturale incongruo e riequilibrare stabilmente la postura in tempi brevi.
Il Metodo C.A.MO.®, partendo da un accurato esame morfofunzionale, permette di scegliere le posizioni di partenza delle esercitazioni integrate personalizzate utili al riequilibrio posturale, cardine fondamentale per raggiungere i risultati desiderati.
Con questa metodica innovativa e collaudata, il professionista si aggiorna e amplia la gamma di trattamenti da offrire ai propri clienti/pazienti.
Aree di intervento del metodo:
-
Disarmonie posturali in età evolutiva, adulta e anziana
-
Disarmonie sul piano sagittale e frontale
-
Atteggiamenti scoliotici
-
Problematiche statiche e dinamiche del piede
Per ottenere con efficacia un riequilibrio posturale è necessario “RIEDUCARE” la persona cercando di riprogrammare il “SISTEMA” per riportarlo ad un equilibrio fisiologico. La ricerca di una postura “corretta” si esplica affrontando, quando è possibile, il problema precocemente (diagnosi precoce) a livello della causa e dando risposte agli effetti e quindi alla sintomatologia.
Argomenti del Corso:
-
Introduzione al metodo C.A.MO.®: filosofia di approccio al paziente e durata del trattamento
-
Problematiche posturali in età evolutiva, adulta e anziana
-
Il punto di partenza: Esame Morfofunzionale
-
Percorso di Rieducazione e Riequilibrio Posturale personalizzato Metodo C.A.MO®
Obiettivi del Corso:
-
Riconoscere le alterazioni posturali tramite un esame obiettivo statico/dinamico
-
Saper valutare correttamente eventuali disarmonie, disequilibri, asimmetrie e rigidezze che consentono di definire le scelte e le strategie da mettere in atto.
-
Elaborare un piano di trattamento e allenamento psico/fisico personalizzato con il fine di ottenere la riprogrammazione dello schema corporeo, modificando stabilmente la postura a livello del SNC, rendendola fisiologicamente corretta per la persona.
Riservato a:
-
Laureati in Scienze Motorie e diplomati I.S.E.F.
-
Studenti iscritti al corso di Laurea in Scienze Motorie
Sede del corso:
Centro C.A.MO.® c/o Assofly Onlus
Via Adriano Gozzini, 8 – Ospedaletto (PI)
Orario
Sabato: 9.00-13.00 / 14.00-18.00 – Domenica: 9.00-13.00
Tirocinio: Presso un Centro C.A.MO.® – 4 ore (giorno e orario da concordare)
Cosa comprende il corso:
-
Attestato di partecipazione
- Bibliografia di riferimento
-
Materiali didattici
- Coffee break metà mattina e pranzo del sabato
N.B. Il corso è prevalentemente di carattere pratico, soprattutto nella giornata di Sabato. Si consiglia pertanto abbigliamento comodo per fare attività.
Docenti
Dott. Samuele Badii
Chinesiologo
Responsabile Nazionale Centri C.A.MO.® e Coordinatore Chinesiologi C.A.MO.®
Docente e Formatore Metodo C.A.MO.® per le Scienze Motorie Applicate preventive adattate e alta formazione LSM
Collaboratore e Tecnico Formatore F.I.G.C. S.G.S.
Prof.ssa Tiziana Pezzetti
Mio funzionalista
Counselor
Prof. A.C M-EDF /01
Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Università degli studi di Firenze.
Responsabile nazionale formazione Metodo C.A.MO.® per le Scienze Motorie Applicate preventive adattate e alta formazione LSM
Supervisore e referente Percorso Chinesiologo C.A.MO.®
Prof. Elena Martinelli
Professore associato Corso di Laurea in Scienze Motorie dell’Università degli Studi di Firenze, Facoltà di Medicina e Chirurgia
Ideatrice e divulgatrice Metodo C.A.MO.®
Autrice di numerosi lavori scientifici