RIEDUCAZIONE DEL PIEDE e ARTO INFERIORE
Il piede è fisiologicamente piatto fino all’età di 4 anni per poi trasformarsi gradualmente in una struttura elicoidale a passo variabile; all’età di 5-6 anni si stabilizzano le curve vertebrali e ciò avviene grazie alla maturazione estero-propriocettiva del piede. Molti bambini, raggiunta l’età di 8-9 anni, presentano difetti tra i quali i più comuni sono: pronazione del retro piede, piattismo e cavismo.
Questo corso, prendendo in considerazione gli studi biomeccanici e psicomotori alla base delle alterazioni posturali statiche e dinamiche e delle problematiche causate dalla presa di contatto e dall’impatto del piede col suolo, tratta i protocolli del Metodo C.A.MO.® e delle Scienze Motorie Applicate per ottenere fondamentali e duraturi risultati di prevenzione, di riequilibrio posturale e di rieducazione in età evolutiva, adulta e anziana, con riferimento particolare al piede e all’arto inferiore.
ARGOMENTI E OBIETTIVI DEL CORSO
Rieducazione del piede
- Problematiche e difetti del piede
- La statica del piede
- La dinamica del passo
- Test chinesiologici per il piede
- Protocollo di esercizi per la rieducazione del piede
Arto inferiore
- Acquisizione di strumenti operativi per individuare, ridurre e rimuovere le sindromi dolorose dell’arto inferiore nello sportivo e non
- Acquisizione di test valutativi e esercizi mirati per l’arto inferiore
- Esercizi di stabilità articolare e rinforzo muscolare arto inferiore
Riservato a:
-
Laureati in Scienze Motorie e diplomati I.S.E.F.
-
Studenti iscritti al corso di Laurea in Scienze Motorie
Sede del corso:
Centro C.A.MO.® c/o Assofly Onlus
Via Adriano Gozzini, 8 – Ospedaletto (PI)
Orario
9.00-13.00 / 14.00-18.00
Cosa comprende il corso:
-
Attestato di partecipazione
-
Materiali didattici
-
Bibliografia di riferimento
- Coffee break metà mattina
N.B. Il corso è prevalentemente di carattere pratico. Si consiglia pertanto abbigliamento comodo per fare attività.
Docenti
Dott. Samuele Badii
Chinesiologo
Responsabile Nazionale Centri C.A.MO.® e Coordinatore Chinesiologi C.A.MO.®
Docente e Formatore Metodo C.A.MO.® per le Scienze Motorie Applicate preventive adattate e alta formazione LSM
Collaboratore e Tecnico Formatore F.I.G.C. S.G.S.
Prof.ssa Tiziana Pezzetti
Mio funzionalista
Counselor
Prof. A.C M-EDF /01
Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Università degli studi di Firenze.
Responsabile nazionale formazione Metodo C.A.MO.® per le Scienze Motorie Applicate preventive adattate e alta formazione LSM
Supervisore e referente Percorso Chinesiologo C.A.MO.®
Prof. Elena Martinelli
Professore associato Corso di Laurea in Scienze Motorie dell’Università degli Studi di Firenze, Facoltà di Medicina e Chirurgia
Ideatrice e divulgatrice Metodo C.A.MO.®
Autrice di numerosi lavori scientifici