Ideato e divulgato dalla Prof. Elena Martinelli, il metodo nasce a Milano alla fine degli anni 1970 col nome di Ginnastica Personalizzata®; è l’acronimo di Centro Attività Motorie e deriva dal nome del centro che ha fondato e diretto dal 2001 al 2008 nella struttura Tabarracci della ASL 12 Versilia a Viareggio.
E’ frutto di rigorosi studi biomeccanici del movimento, neurofisiologici e psicomotori, di esperienza su migliaia di casi trattati, di indagini epidemiologiche e di accurate ricerche nel campo della motricità applicata alle necessità estetiche e funzionali della persona in età evolutiva, adulta e anziana in soggetti sani e patologici. Nelle sue molteplici applicazioni è descritto in varie pubblicazioni scientifiche, tesi di laurea e testi pubblicati con Firenze University Press ed altre case Editrici.
Il Metodo C.A.MO.® si basa sul riequilibrio posturale della persona (rimozione di eventuali schemi posturali incongrui e comportamentali errati a livello del SNC e creazione di un nuovo schema posturale il più possibile fisiologico), ottenibile attraverso un programma di esercitazioni personalizzate della durata di un’ora, da svolgere singolarmente o in mini gruppi, nell’arco di circa 1 mese con frequenza bi-tri settimanale.
Si presenta come strumento di elezione nella persona sana e coadiuvante le terapie consigliate nelle fasi post acute e nei trattamenti che prevedono interventi multidisciplinari sotto controllo medico.
L’originalità del trattamento sta nella scelta, nella posologia e nella corretta esecuzione degli esercizi del percorso iniziale che, pur con l’obiettivo primario del riequilibrio posturale, sono da subito specifici per la problematica da trattare.
Per la sua efficacia riveste un ruolo fondamentale nei programmi di prevenzione primaria e secondaria e del mantenimento della salute con l’esercizio fisico e corretti stili di vita.
Nel corso del tempo il metodo si è arricchito di contenuti e di sperimentazioni ponendosi nuovi obiettivi per raggiungere sempre “nuove frontiere” nel campo delle Scienze Motorie Applicate.
Fanno parte del metodo numerosi programmi integrati e protocolli innovativi rivolti a varie tipologie attitudinali lavorative e non.
Auspicabile una sempre maggiore sinergia tra le varie proposte terapeutiche nelle problematiche ortopediche, geriatriche, pediatriche, estetiche ecc. nel momento in cui il medico richiede la necessità del contributo delle Scienze Motorie.
Il metodo C.A.MO.®, si armonizza e si affianca agevolmente a molte terapie consigliate intensificandone e stabilizzandone i risultati.